Bando interventi rivolti al contenimento dell’emergenza abitativa e al mantenimento abitazione in locazione – anno 2022/2023 - misura unica per persone residenti nei 13 comuni dell’ambito territoriale destra secchia - dgr n. xi/6970/22
OGGETTO DEL BANDO
Il presente bando disciplina, ai sensi della D .G.R. n. XI/ 6970 del 19 0 9 /202 2 , iniziative a sostegno delle famiglie per il mantenimento dell’alloggio in locazione sul libero me rcato (compreso il canone concordato) o in alloggi in godimento o in alloggi definiti servizi abitativi s ociali Integrazione della misura di cui alla D G.R. n XI/6491/2022.
REQUISITI NECESSARI
Per accedere alle risorse di intervento per il contenimento dell’emergenza abitativa i nuclei familiari supportati attraverso la Misura Unica devono possedere i seguenti requisiti:
a. non essere sottoposti a procedure di rilascio dell’abitazione;
b. non essere proprietari di alloggio adeguato in Regione Lombardia;
c. avere un ISEE max fino a € 26.000,00; o in alternativa ISEE non superiore a 35.000 euro con di-chiarazione di perdita del proprio reddito oltre il 25% rispetto all’anno precedente (ISEE CORRENTE)
d. avere la residenza nell’alloggio in locazione, con regolare contratto di affitto registrato, da al-meno 6 mesi alla data di presentazione della domanda.
Costituisce criterio preferenziale per la concessione del contributo il verificarsi, negli ultimi 12 mesi, di una o più condizioni qui elencate:
• Malattia grave della durata di almeno 3 mesi di un componente del nucleo familiare per-cettore di reddito;
• Infortunio della durata di almeno 3 mesi di un componente del nucleo familiare percetto-re di reddito;
• Decesso di un componente del nucleo familiare percettore di reddito;
• età al di sotto dei 35 anni dell’intestatario del contratto di affitto, oppure, in alternativa, presenza nel nucleo familiare di almeno 3 figli minori;
• residenza da almeno 3 anni nello stesso Comune;
• nuclei familiari il cui reddito provenga prevalentemente da pensione
SOGGETTI ESCLUSI DAL BENEFICIO
I soggetti esclusi dal beneficio sono:
• i locatori di categorie ca tastali A/1, A/8, A/9 (abitazioni di tipo signorile, abitazione in ville, castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici);
• coloro che abbiano ottenuto o ab itino in un alloggio S.A.P. al la data di presenta zione della domanda.
MODALITA’ DI EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO
Il contributo per la MISURA sarà erogato direttamente al proprietario a condizione che quest'ultimo si impegni:
- a non effettuare lo sfratto per m orosità per almeno 12 mesi (a partire dalla data di protocollo della domanda di contributo),
- sia disponibile a non aumentare il canone di locazione per 12 mesi,
- a scalare dal contributo ricevuto l e successive mensilità, in caso di contributo maggiore rispetto alla morosità,
- a eventualmente modificare il canone in “concordato” o a rinegoziare a canone più basso.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda d’ accesso al beneficio dovrà essere presentata al Comune di residenza utilizzando apposito modulo disponibile pr esso l’Ufficio Servizi Sociali oppure pubblicato sul sito internet dell Azienda e del Comune , entro e non oltre il 31/03/2023
Il Comune non potrà accogliere domande incomplete o presentate su modulistica difforme. Non verranno prese in considerazione le domande presentate al di fuori dei termini.
Per ulteriori informazioni consultare in allegato l'intero testo del Bando.
Per la presentazione delle domande è necessario fissare un appuntamento con l'ass. sociale dott.sa Carmela Terracciano telefonando al numero 0386-46001 interno 2