Immagine principale

Descrizione

IL XXI CONCERTO DI PASQUA DEL CORO DA CAMERA RICERCARE
ENSEMBLE

IN APRE ANTEPRIMA MERCOLEDI 9 APRILE NELLA CHIESA
DELL’ANNUNCIAZIONE DI REVERE e QUINDI GIOVEDI 10 APRILE ORE
21 NELLA BASILICA DI S.BARBARA A MANTOVA. LE MERAVIGLIE
CANTATE 2025


IN PROGRAMMA IL CAPOLAVORO DI DIETRICH BUXTHEUDE MEMBRA
JESU NOSTRI E I QUATTRO MOTTETTI PER UN TEMPO DI PENITENZA
DI FRANCIS POULENC
Il concerto di Pasqua con il Festival Cori a Palazzo e i Concerti di Natale, fanno parte del progetto
LE MERAVIGLIE CANTATE 2025, dell’Associazione musicale Ricercare Ensemble, ormai una vera
stagione musicale che pone al centro il coro e la musica vocale, e che si propone ancora una volta come
preziosa occasione d’ascolto di importanti capolavori per soli coro e orchestra.
Di grande interesse e ricco di forti contenuti si prospetta il programma delle Meraviglie Cantate 2025 in cui spiccano programmi musicali quali quelli di questo concerto di Pasqua dove sarà eseguito MEMBRA JESU NOSTRI ,di Dietrich Buxtehude raffinato e toccante ciclo di sette cantate che invita alla meditazione sul Cristo crocifisso, con uno sguardo che procede in senso ascendente dai piedi sino al volto. Ad ogni parte del corpo corrisponde una cantata: piedi, ginocchia, mani, costato,torace, cuore e viso. Le Cantate saranno qui precedute dall’esecuzione dei Quattro mottetti per un tempo di penitenza brani a cappella composti da Francis Poulenc in cui il compositore,abbandonate le sue convinzioni agnostiche, compone musica sacra utilizzando tre Responsori della Settimana Santa.
In questa occasione ad accompagnare il Coro Ricercare Ensemble ci sarà l’apporto strumentale dell’ Accademia degli Invaghiti di Mantova con i contributi di cantanti solisti specialisti della prassi barocca : Anna Simboli soprano, Caterina Iora soprano, Chiara Brunello contralto, Alessio Tosi tenore e Mauro Borgioni basso, diretti dal maestro Romano Adami direttore stabile di Ricercare
Ensemble
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Domenica 6 aprile alle ore 18 presso la sala premio del palazzo ducale di Revere è previsto un’incontro - guida all’ascolto del programma tenuto da Michele Maestrelli cui seguirà buffet.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Poi tra le principali proposte delle Meraviglie Cantate 2025 troveremo il 28 e 29 giugno. L’ORFEO di Claudio Monteverdi che sarà ambientato nel grande cortile loggiato del palazzo ducale di Revere e nella splendida Sala di Manto del palazzo ducale di Mantova, luogo dove avvenne a pochi metri di distanza la prima rappresentazione dell’Orfeo diretta dallo stesso Divin Claudio. A guidarne l’esecuzione sarà il M° Federico Maria Sardelli con affermati cantanti e strumentisti specialisti della prassi antica e barocca
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il 21 settembre nella chiesa di S.Maria Assunta di Pieve di Coriano L’OFFICIUM DIVINUM MATILDICO suggellerà con un programma di brani a cappella medievali e gregoriani e con il contributo strumentale del noto sassofonista mantovano Mauro Negri, la mostra ed il convegno dedicati a Matilde di Canossa che si terranno in quei giorni nel Palazzo ducale di Revere, Il programma prevede inoltre anche brani tratti dall’Oratorio dinastico del 1682 “ La Gran Matilde” del compositore modenese Antonio Maria Pacchioni.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Nel 500 anno della nascita di Pier Luigi da Palestrina non poteva mancare un omaggio al grande compositore italiano tra i padri della polifonia, con l’esecuzione di una delle MESSE MANTOVANE escritte da Palestrina per la basilica di S.Barbara per volere del duca Guglielmo Gonzaga, cui seguirà in questo appuntamento del primo e due novembre dedicato alla Memoria dei defunti il bellissimo REQUIEM di Johnn Rutter una delle opere corali più amate e più ampiamente eseguite del ventesimo secolo.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per festeggiare S.Cecilia patrona della Musica il 22 e 23 Novembre è prevista l’esecuzione della MESSA
ARCAICA
di Franco Battiato probabilmente l’opera più tradizionale composta nel 1993 dall’autore catanese
specialmente nelle parti corali e sinfoniche, dove una ricerca costante della bellezza, dell’armonia, della fluidità
delle soluzioni si muovono all’interno di ogni linguaggio prescelto. Alla Messa composta nel 1993 da Battiato
saranno affiancati alcuni famosi brani dell’autore tratti delle Sacre sinfonie del tempo e dalle Canzoni
Mistiche tra cui la famosa “La Cura”

Le Meraviglie Cantate si concluderanno a Dicembre( 23 REVERE chiesa e 26 Basilica S.Barbara ) con l’atteso
e tradizionale concerto di Natale con il festoso e celebrativo TE DEUM di Haydn e la sua MISSA IN
TEMPORE BELLI, (PAUKENMESSE) composta nel 1796 alludendo evidentemente alla situazione politica
turbolenta del periodo, e mai purtroppo così attuale per le circostanze belliche che affliggono ora il mondo,
conosciuta anche con il titolo di (Paukenmesse) grazie agli effetti strumentali ricorrenti nella composizione.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il concerto di Pasqua e Le Meraviglie Cantate 2025 sono promossi dall’Associazione Ricercare Ensemble con il
patrocinio, sostegno e la collaborazione del Comune di Mantova, del Comune di Borgo mantovano -
Associazione Pro loco Revere- Diocesi di Mantova, Basilica di S.Barbara, -Parrochie del Gradaro e di Revere,
Associazione Cori Lombardia Aps delegazione di Mantova, Fondazione della Comunità Mantovana,
Fondazione Banca del Monte di Lombardia, Fondazione BAM , Fondazione Franchetti, MADE HSE gruppo
Marcegaglia , Tea Spa , Unipol Assicurazioni Agenzia generale di Ostiglia , CMO Zanotto studi dentistici di
Legnago e Nogara , Truzzi prefabbricati, Api Industria, Tomasi Auto, Virides soluzioni energetiche, I Martini
impianti elettrici,meccanici.


Per Informazioni e prenotazioni posti telefonare al n 335/825566 email ricercare.ensemble@libero.it
sito www.ricercareensemble.com

Luogo

A chi è rivolto

Evento aperto a tutti e gratuito

Costi

Nessun costo

Contatti

  • 335/825566: Contatto
  • ricercare.ensemble@libero.it: Contatto

Pagina aggiornata il 01/04/2025