IL CONCERTO OFFICIUM DIVINUM MATILDICO comprende composizioni anonime, canti gregoriani e opere dell’epoca di MATILDE DI CANOSSA che qui si intrecciano sapientemente con le note del noto sassofonista mantovano MAURO NEGRI, confondendo i confini tra composizione e improvvisazione. L'intento è di esplorare quel mondo musicale in gran parte sconosciuto che si trova nella zona di penombra tra una tradizione orale che tramonta (quella medievale) e la nascita di una cultura nuova ed essenzialmente basata sulla scrittura. Di qui, la sovrapposizione di un quartetto vocale e coro e di uno strumento tipico proprio del jazz come il sassofono in un rapporto armonico sublime e mai inopportuno che stabilisce con le voci. in una carrellata storica delle composizioni miliari della polifonia canora, dal canto gregoriano ai primi "timidi" sviluppi della monofonia a più voci all’unisono, sino alla complessità degli intrecci armonici dei secoli successivi di autori vissuti e operanti in un intervallo di 300 anni, non prima del 1200 e non oltre 1500. Il programma si conclude con il brano finale “Agl’Applausi” tratto dall’ ORATORIO LA GRAN MATILDA, un inedito scritto dal prete modenese Antonio Pacchioni. Il concerto prevede un’introduzione e letture tratte dal libro LA GRANCONTESSA di Edgarda Ferri (ediz. Mondadori) proposti dalla stessa autrice.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
LE MERAVIGLIE CANTATE 2025
DOMENICA 21 SETTEMBRE 2025 ORE 21
CHIESA DI S.M.ASSUNTA DI PIEVE DI CORIANO (MN)
CONCERTO
OFFICIUM DIVINUM MATILDICO
Canti gregoriani e musiche di De Morales, Perotinus, De la Rue,
Dufay, Da Victoria , Lang, Elgar
Esecutori
Mauro Negri sassofono
Francesco Moi organo
Schola Gregoriana
Gruppo vocale maschile Ecclesia
CORO DA CAMERA RICERCARE ENSEMBLE
Romano Adami direttore
Introduzione e letture dal libro la GRANCONTESSA di Edgarda Ferri con la straordinaria partecipazione dell’autrice