La particolarità dello smaltimento dei bisogni del cane
È importante sapere che le feci del cane non si decompongono da sole: se sei uno spirito campagnolo, la scusa del "diventa concime" non è applicabile al cane che sporca. Gli escrementi di cane impiegano mesi, a volte anni, a decomporsi rilasciando nel mentre batteri, cattivo odore e in alcuni casi anche virus dannosi tanto per le piante circostanti, quanto per l'uomo. Per queste motivazioni per il suo corretto smaltimento occorre seguire una procedura simile al compostaggio.
Sacchetti igienici, le varie tipologie
Chi ha un cane ha sacchetti in ogni tasca, in ogni borsa, in auto e nei posti più disparati. I più fashion abbinano il porta sacchetti al set collare-guinzaglio, altri al proprio outfit.
C'è chi compra la confezione in formato super scorta e chi se lo riserva come shopping settimanale.
Ci sono sacchetti di ogni tipo e dimensione, ma l'attenzione all'ambiente è sempre più solerte. È quindi consigliabile scegliere sacchetti igienici per cani biodegradabili e compostabili, realizzati in bio plastica e amido di mais (i più "green" hanno anche il fulcro del rotolino in cartone riciclato). Sappiamo ormai tutti quanto sia indispensabile ridurre al minimo il consumo di plastica e, se fate un banale conto, in una settimana potreste risparmiare una bella quantità di plastica, sacchetto dopo sacchetto.
Dove si butta la pupù del cane?
Se possiedi un giardino sotto casa, la soluzione più pratica è quella di realizzare un bidone dedicato (un secchiello, forato, dove raccogliere quotidianamente), interrarlo e gettarci su acqua e appositi enzimi acquistabili nei pet shop. Altra soluzione, per chi ha spazi verdi ampi, è l'acquisto di un kit per realizzare un bidone da compostaggio.
Se non si ha un giardino, la soluzione più eco-friendly è quella di utilizzare sacchetti biodegradabili e gettarli nell'organico o umido (saranno i componenti del sacchetto a modificare la composizione dell'escremento rendendolo riciclabile nei rifiuti urbani).
E quando sei a passeggio? Nel centro urbano del territorio di Borgo Mantovano ci sono diversi contenitori per la raccolta delle feci del cane e li puoi trovare anche in prossimità delle aree per lo sgambamento cani di Via Recinto (Villa Poma), Via T. Nuvolari (Revere), Via Alcide De Gasperi (Pieve di Coriano).
Un ultimo consiglio per te: controlla sempre le feci del tuo cane, sono un modo per tenere sotto controllo la sua salute.
Dove si buttano le traversine utilizzate in casa per bisogni del cane?
Lo smaltimento dei tappetini igienici (traversine) per cani non è, sfortunatamente, particolarmente ecologico. Non sono infatti realizzati in materiali riciclabili e, sebbene abbiano spesso una parte in plastica, non possono andare nel contenitore di plastica e metallo. Non resta quindi che smaltirli nell'indifferenziata.