VISURE CATASTALI GRATUITE

A partire dal 1° gennaio 2025 le consultazioni catastali telematiche sono completamente gratuite ma è necessario essere in possesso di SPID.

Data:

21 mag 2025

Immagine principale

Descrizione

Per effetto delle disposizioni contenute nel D.Lgs. 139/2024 e del provvedimento 460187/2024 dell’Agenzia delle Entrate, per l’accesso alle banche dati catastali, infatti, non è previsto alcun pagamento di contributi annuali e costi per singole consultazioni.

La novità riguarda sia i professionisti registrati sulla piattaforma SISTER che i semplici cittadini. Rimangono invece dovuti i tributi per le consultazioni ipotecarie, a meno che il soggetto richiedente non sia proprietario, anche in quota, dell’immobile oggetto della ricerca.

Anche le pubbliche amministrazioni beneficiano delle nuove misure. Gli enti potranno continuare ad accedere ai dati catastali attraverso il Sistema Integrato del Territorio (SIT) e i Servizi Massivi di Interscambio Dati-Territorio (SMIDT).

 

Cos’è una visura catastale

La visura catastale è una sorta di “carta d’identità” di un immobile che consente la consultazione degli atti e degli elaborati catastali e permette di acquisire:

  • i dati identificativi e reddituali dei beni immobili (terreni e fabbricati) e i relativi elenchi immobili;
  • i dati anagrafici delle persone, fisiche o giuridiche, intestatarie dei beni immobili;
  • i dati grafici dei terreni (mappa catastale) e delle unità immobiliari urbane (planimetrie);
  • le monografie dei Punti Fiduciali e dei vertici della rete catastale;
  • l’elaborato planimetrico (elenco subalterni e rappresentazione grafica);
  • i dati (protocollo e data) degli di aggiornamento catastale e delle relative note.

Dal febbraio 2021, con l’entrata in vigore del Sistema Integrato del Territorio (SIT), è stato modificato l’aspetto grafico della visura che non si presenta più sotto forma tabellare ma appare divisa in sezioni:

  • intestazione,
  • dati identificativi,
  • indirizzo,
  • dati di classamento,
  • dati superficie,
  • intestazione degli immobili.

 

Come si chiede una visura catastale

 

Le informazioni catastali contenute nella visura, ad eccezione della consultazione delle planimetrie riservata esclusivamente agli aventi diritto sull’immobile o ai loro delegati, sono pubbliche e dunque l’accesso è consentito a tutti, pagando le relative tasse per i servizi ipotecari e catastali e nel rispetto della normativa vigente.

I titolari, anche in parte, del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento, possono chiedere la consultazione gratuita, anche presso lo sportello, e in esenzione dei tributi, per gli immobili di cui risultano titolari in catasto.

Ha diritto alla consultazione gratuita:

  • il titolare del diritto di proprietà, ossia il proprietario del bene o il comproprietario,
  • il titolare di un diritto reale di godimento, ad esempio, l’enfiteuta, l’usufruttuario, il titolare del diritto di servitù, il superficiario (diritto di superficie), l’usuario (diritto d’uso), il titolare del diritto di abitazione.

 

Vengono rilasciate in esenzione dei tributi anche le visure catastali online su immobili dei quali il richiedente non risulti titolare in catasto.

È possibile richiedere il rilascio di:

  • visure attuali sia per soggetto che per immobile;
  • visure storiche, sia per soggetto che per immobile.

I documenti sono rilasciati in due formati differenti, analitico e sintetico. La visura analitica utilizza il nuovo layout grafico introdotto con il passaggio alla nuova piattaforma informatica SIT (Sistema Integrato Territorio), mentre la visura sintetica è fornita in formato tabellare.

La consultazione dei dati catastali archiviati nella banca dati informatica, relativi agli immobili presenti sul territorio nazionale, può essere richiesta, a esclusione delle Province Autonome di Trento e Bolzano:

  • presso qualsiasi Ufficio provinciale – Territorio,
  • presso uno sportello catastale decentrato,
  • per via telematica, tramite i servizi online del sito dell’Agenzia delle Entrate.

 

L’accesso alle banche dati avviene tramite l’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando credenziali SPID, CIE, CNS o quelle già rilasciate dall’Agenzia (Entratel, Fisconline, Sister). L’uso dei servizi è subordinato all’accettazione delle condizioni generali pubblicate online.

La visura contiene le informazioni relative alle particelle iscritte al Catasto dei Terreni e ai beni censiti al Catasto dei Fabbricati (unità immobiliare, beni comuni, lastrici solari, ecc.), alla mappa catastale e alle planimetrie rappresentative delle unità immobiliari urbane.

In caso di dati informatizzati, la visura è rilasciata al richiedente in formato cartaceo se richiesta agli sportelli oppure come file pdf se richiesta telematicamente.

Per consultare i dati disponibili solo su supporto cartaceo è necessario recarsi presso l’Ufficio provinciale – Territorio competente. In questo caso, è consentito agli utenti di prendere appunti. Presso l’Ufficio è possibile anche la consultazione degli atti storici del catasto (registri di partita, mappe, tipi frazionamento, modelli 55, ecc.).

Secondo le regole della legge 241/90 è possibile chiedere l’accesso, ai documenti catastali non oggetto di consultazione.

Il rilascio delle visure catastali presso gli sportelli prevede il pagamento come da Tabella delle tasse per i servizi ipotecari e catastali.

L’esenzione dal pagamento delle tasse per i servizi ipotecari e catastali viene applicata nei soli casi previsti da specifiche disposizioni di legge (per esempio, i titolari, anche in parte, del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento, possono chiedere la consultazione gratuita e in esenzione dei tributi, per gli immobili di cui risultano titolari in catasto).

 

Visura catastale online dei propri immobili

Il servizio di consultazione online dell’Agenzia delle Entrate consente l’accesso alla banca dati catastale e ipotecaria relativamente agli immobili di cui il soggetto richiedente risulti titolare, anche per quota, del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento e ottenere a titolo gratuito e in esenzione da tributi, su file in formato pdf, visure attuali e storiche dell’unità immobiliare, visure della mappavisure planimetriche e ispezioni ipotecarie.

Per accedere al servizio è necessario essere in possesso di credenziali del Sistema Pubblico di Identità Digitale (Spid), Carta di identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

 

 

Visure catastali online di immobili non di proprietà

Il servizio di Visure catastali di immobili non di proprietà dell’Agenzia delle Entrate consente l’accesso telematico gratuito alle banche dati catastali anche se il richiedente non è titolare neanche in parte dell’immobile.

È possibile richiedere:

  • visure attuali per soggetto, ossia limitate agli immobili su cui il soggetto cercato risulti all’attualità titolare di diritti reali (non è al momento previsto il rilascio della visura per soggetto storica);
  • visure, attuali o storiche, di un immobile (censito al Catasto dei Terreni o al Catasto dei Fabbricati), impostando la ricerca attraverso gli identificativi catastali;
  • visure della mappa, di una particella censita al Catasto dei Terreni, impostando la ricerca attraverso gli identificativi catastali.

La ricerca è estesa a tutto il territorio nazionale, a esclusione delle province autonome di Trento e Bolzano. I documenti sono forniti su file in formato pdf.

 

Link agenzia entrate: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest

 

Qui puoi trovare un video che spiega i passaggi: Video

 

A cura di

Ufficio Sviluppo e Tutela del territorio, SUAP e SUE

Via dei Poeti, 3, 46036 Borgo Mantovano MN, Italia

Telefono: 0386-46001 interno 3-1
Email Ufficio Ambiente e Urbanistica: ambiente.territorio@comune.borgomantovano.mn.it
PEC Ufficio Ambiente e Urbanistica: ambiente.territorio@pec.comune.borgomantovano.mn.it
PEC SUAP e SUE: suap.sue@pec.comune.borgomantovano.mn.it

Pagina aggiornata il 21/05/2025