Il Consorzio dell’Oltrepò Mantovano ha tra i suoi scopi statutari a tutela degli interessi degli Enti aderenti e per la gestione dei servizi comunitari:
- elaborare proposte e progetti diretti a perseguire finalità di sviluppo produttivo, occupazione e territoriale dell’area;
- affiancare, stimolare e sostenere l’operatore pubblico o privato per la soluzione di problemi conseguenti alla evoluzione ed alla trasformazione del sistema economico e sociale dell’area consortile;
- perseguire il riequilibrio territoriale del sistema industriale;
- promuovere e coordinare interventi di sviluppo economico del territorio;
- perseguire la tutela e la salvaguardia dell’ambiente in collaborazione con Enti e/o Associazioni operanti nel territorio.
Il Consorzio opera come agenzia di Sviluppo Locale quale organismo di indirizzo, di programmazione, di coordinamento e di propulsione delle iniziative per promuovere lo sviluppo ed il rinnovamento economico, sociale e culturale dell’area dell’Oltrepò Mantovano in ogni sua accezione. La sua azione è regolata da programmi triennali con l’obiettivo di sviluppare sinergie con organismi pubblici e privati. A tal fine il Consorzio persegue i seguenti scopi a tutela degli interessi degli Enti aderenti e per la gestione dei servizi comunitari:
a) elaborare proposte, progetti, interventi e programmi diretti a:
- perseguire finalità di sviluppo produttivo, occupazionale e territoriale dell’area;
- promuovere azioni per la valorizzazione del patrimonio culturale ed artistico del territorio;
- promuovere strategie di attrazione territoriale a valenza turistica;
- promuovere uno sviluppo sostenibile del territorio;
- promuovere servizi per la produzione con riguardo particolare alla possibilità di costituire strutture consortili interaziendali o miste con la partecipazione di enti pubblici, in riferimento anche alla commercializzazione dei prodotti agroalimentari;
- intervenire per la qualificazione delle imprese esistenti e per lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali, anche in nuovi settori di attività rispetto alle tradizionali produzioni dell’area;
- incentivare l’infrastrutturazione dell’area nell’ambito delle nuove tecnologie di comunicazione e trasmissione dati;
- promuovere l’utilizzo delle energie alternative e politiche di contenimento energetico
b) affiancare, stimolare e sostenere, a seconda dei casi, l’operatore pubblico o privato per la soluzione dei vari problemi conseguenti alla evoluzione ed alla trasformazione del sistema economico, sociale e culturale dell’area consortile;
c) promuovere e coordinare gli interventi di sviluppo economico, sociale e culturale del territorio utilizzando tutte le norme comunitarie, statali e regionali vigenti o in corso di emanazione;
d) perseguire la tutela e la salvaguardia dell’ambiente in collaborazione con gli Enti e/o Associazioni operanti nel territorio;
e) valorizzare e promuovere la produzione e la commercializzazione di prodotti locali agricoli, silvicoli e della pesca, artigianali, salvaguardandone l’identità, controllandone la qualità e migliorandone le tecniche di produzione e di trasformazione; promozione della filiera corta e salvaguardia delle tipicità locali;
f) realizzare e fornire servizi per il controllo di gestione economica e finanziaria, il marketing, la pubblicità, l’informazione, la comunicazione, le banche dati, le nuove tecnologie, l’approntamento di materiali didattici e bibliografici per convegni e seminari;
g) procedere, nel rispetto delle norme vigenti, a qualunque azione o intervento, pur non specificatamente elencati nelle lettere precedenti, necessari od utili al soddisfacimento delle finalità istituzionali, a tale scopo invocando anche gli eventuali benefici previsti da qualunque legge comunitaria, statale e regionale.
Ha tra i suoi scopi statutari a tutela degli interessi degli Enti aderenti e per la gestione dei servizi comunitari:
- elaborare proposte e progetti diretti a perseguire finalità di sviluppo produttivo, occupazione e territoriale dell’area;
- affiancare, stimolare e sostenere l’operatore pubblico o privato per la soluzione di problemi conseguenti alla evoluzione ed alla trasformazione del sistema economico e sociale dell’area consortile;
- perseguire il riequilibrio territoriale del sistema industriale;
- promuovere e coordinare interventi di sviluppo economico del territorio;
- perseguire la tutela e la salvaguardia dell’ambiente in collaborazione con Enti e/o Associazioni operanti nel territorio.
Il Consorzio Oltrepò Mantovano è attualmente costituito da:
- Borgocarbonara
- Borgo Mantovano
- Gonzaga
- Magnacavallo
- Moglia
- Motteggiana
- Ostiglia
- Pegognaga
- Poggio Rusco
- Quingentole
- Quistello
- San Benedetto Po
- San Giacomo delle Segnate
- San Giovanni del Dosso
- Schivenoglia
- Sermide e Felonica
- Serravalle a Po
- Sustinente
- Suzzara
- Villimpenta
- Amministrazione Provinciale di Mantova